Cosa vedere in città
-
Chiesa di S. Gaetano
Affacciata su piazza Cavour si erige la chiesa di S. Gaetano che, pur nella sua incompiutezza - la fabbrica infatti è priva del transetto e vuoti delle statue sono rimasti i punti e le nicchie della facciata a due ordini,- si fa ammirare per la severa eleganza delle linee, la monumentale distribuzione delle masse, il solenne slancio ascensionale esaltato dal possente timpano triangolare ed...
-
Parrocchia S. Pietro in Vincoli
La Parrocchia di S. Pietro in vincoli si erge laddove una volta era un tempio romano dedicato da C. Noino alla dea Minerva, come risulta da un’iscrizione e da ruderi rinvenuti durante l’ultimo rifacimento della chiesa che risale al 1854. La dedicazione a S. Pietro rimanda ad un’antica tradizione, la quale ritiene che S. Pietro sia passato da Bitonto estirpando il culto delle divinità...
-
Chiesa ex Conventuale Del Carmine e Istituto Maria Cristina
L’attuale chiesa del Carmine si innesta nella compagine dove anticamente vi era una chiesetta intitolata S. Maria delle Lame, così chiamata, perché vicina alla lama del torrente Tiflis. Al momento della costruzione della nuova chiesa (1490-3), quella cappella, in parte, fu conservata insieme al muro su cui era dipinta l’effigie della Madonna col Bambino. Si insediarono subito...
-
Chiesa di S. Teresa ex Convento dei Teresiani
La chiesa di S. Teresa, in effetti dedicata a S. Maria del Popolo, si innalza a poca distanza da quella che era la porta Pendile. Fu costruita, su disegno dell’architetto Bartolomeo Amendolara, il 1601 con la partecipazione di tutto il popolo, come ci rivela l’iscrizione del portale. La facciata si modella su schemi tradizionali tipicamente medioevali. L’austera superficie è...
-
Chiesa del Crocifisso ei Teresiani
La chiesa fu costruita su una precedente edicola rurale, detta del Rapestingo, meta devozionale del popolo. La chiesa del Crocifisso fu consacrata dal vescovo Crescenzio nel 1671 come si legge sul fregio del portale. Questa fabbrica, sia per il disegno che per gli affreschi dell’interno, è strettamente legata al nome dell’artista Carlo Rosa. La facciata è divisa in...
-
Chiesa e Monastero di S. Leone
Il più antico monastero di Bitonto è quello dedicato a S. Leone Magno, sorto a Nord della città a circa 800 m. dell’ingresso del borgo antico (porta Baresana). Il più antico documento che parla di questa fabbrica si fa risalire al 1148, in una pergamena dell’Archivio dei Monti di Gravina si legge che in quell’anno il marchese Manfredi e sua moglie Filippa...
-
Chiesa ex Convento dei Domenicani
La costruzione della chiesa e del convento dei Domenicani ebbe una lunga storia. Gli allestimenti iniziarono nel 1258 quando il vescovo Gerio Pancrazio, domenicano, introdusse la comunità domenicana a Bitonto e grazie alla collaborazione dell’allora sindaco Marco Panelli, ottenne il passaggio di proprietà della piazzetta destinata a pubblico mercato e la chiesetta ivi...
-
Chiesa del Purgatorio
Da piazza Cavour, percorrendo via Mercanti a destra si erge la chiesa del Purgatorio, consacrata il 1668 dal vescovo Massarenghi. Architetto della fabbrica fu molto probabilmente Michelangelo Costantino, autore dei mausoleo Carafa in Cattedrale. Sia nel mausoleo Carafa che nella facciata della chiesa del Purgatorio, la ricchezza del macabro ben si armonizza con la lineare struttura cinquecentesca...
-
Chiesa Conventuale di S. Francesco D’assisi o della Scarpa
La chiesa di San Francesco della Scarpa è inserita nel cuore del borgo antico, dove sorgeva l’antico castrum romano (la parte più alta della città), l’edificio appare subito come un vero gioiello d’arte . La sua fondazione risale al 1283, quando Sergio Bove fu invitato da Carlo D’Angiò ad avviarne i lavori. Nel 1284 la chiesa venne consacrata...
-
S. Valentino
La struttura di questo edificio sacro è rimasta sostanzialmente intatta nel tempo. La data di fondazione risale sicuramente alla prima metà del sec. XII. La costruzione è tipica delle chiese benedettine contemporanee e segue il modello di altre chiese rurali esistenti nel territorio. E orientata in maniera liturgica, per cui l’abside, attualmente nascosta da una casupola,...
-
S. Silvestro
S. Silvestro è una delle chiese più antiche della città di Bitonto. Fu costruita per volontà dei fratelli Coreusio e Leone e consacrata nel 1114 dal vescovo Giovanni. L’edificio fu rimaneggiato nel 1754 quando il parroco del tempo, Vincenzo Labini, fece sostituire la bifora del portale con una finestra di diversa fattura, chiuse le monofore delle navate laterali...
-
Chiesa e Monastero di S. Pietro Nuovo
Nel luogo dove oggi si trova la chiesa di S. Pietro nuovo e l’ex monastero delle Benedettine Olivetane (fu costituito per la gran parte dalle donne della famiglia Giannone), si ergeva anticamente una chiesetta dedicata a S. Pietro, la fondazione del monastero è strettamente legata alla nobile famiglia bitontina dei Giannone e soprattutto all’abate Antonio Giannone. Per la costruzione...
-
La Cattedrale di Bitonto
La Cattedrale di Bitonto è situata nel cuore della città antica. Non si conosce con esattezza la data della sua fondazione, forse la fine del sec. XI o gli inizi del sec. XII. E’ una basilica a tre navate, con matronei e torri e con un'ampia cripta. La Cattedrale ha notevoli affinità con la basilica di San Nicola a Bari, anche se è di dimensioni ridotte. Ritroviamo...
-
S. Matteo
La chiesa di San Matteo fu fondata nel 1270 subito dopo le mura della città, dal nobile Sergio Bove o Bovio, come ci rivela un’epigrafe che in questo luogo si conserva SERGIUS HOC TEMPLUM STRUXIT HONORE MATHEI SANCTI QUEM FACIAT UT SIT IN EDE DEI ANNO MILLESIMO DUCENTESIMO SEPTUAGESIMO REGNANTE DOMINO NOSTRO KAROLO SICILIE REGE INCLITO XIII INDICTIONE. La facciata dell’edificio...
-
S. Francesco da Paola
L’edificio nacque sui ruderi di un’altra chiesa dedicata a S. Angelo. Fu consacrato nel XVII secolo e con precisione nell’anno 1639, dal vescovo Carafa ed essa era collegata al convento dei Minimi di S. Francesco da Paola. Le fonti attestano una ricostruzione della chiesa e di un’ala del convento da parte dei frati stessi, a causa di un crollo avvenuto nel 1702. La struttura...
-
S. Maria della Chinisa
Il complesso monastico e la chiesa , come molti altri a Bitonto, nacquero sulle rovine di una preesistente chiesa costruita dalla famiglia dei Regna dedicata ai SS. Innocenti. I lavori iniziarono intorno alla metà del XV secolo grazie alla collaborazione dei maestri Giovanni di mastro Antonio da Trani, Azo Bartolomeo di Nicola Indello di Andria e completati da Bartolomeo di Nardo di Bitonto....
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Bitonto
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno