Cosa vedere in città
-
Palazzo De Ferraris-Regna
L’origine di questo Palazzo si fa risalire al sec. XIV, anche se le parti attualmente in vista rappresentono il frutto dei rifacimenti del 1586, eseguiti da Pietro Paolo e Bernardo Regna. Questi lavori riguardarono la facciata rivolta su Piazza Cavour, col nuovo portone d’ingresso affiancato da coppie di semicolonne dorico-romane su alto basamento. Il portale è a bugne del tipo...
-
Palazzo De Lerma
La costruzione del Palazzo De Lerma risale al XVI secolo ad opera dell’arciprete D. Girolamo De Lerma, duca di Castelmezzano, nell’area di proprietà della Curia Vescovile compresa tra la Cattedrale, il Palazzo della Regia Corte, la chiesetta di S. Nicola dell’Ospedale e la chiesetta di S. Maria della Misericordia. La famiglia dei De Lerma arrivò in Puglia dalla Spagna...
-
Palazzo Spinelli - Regna
Un altro esempio dell’architettura del tardo Rinascimento a Bitonto è il Palazzo Spinelli-Regna, che fa da sfondo, a piazza Cattedrale. L’edificio, passato dalla famiglia Spinelli ai Regna, risale agli inizi del ‘600. Alcune modifiche vi sono state apportate nel 1700, come si nota in alcuni tipi di finestre che si affacciano sulla piazza del Duomo. I principi Spinelli,...
-
Palazzo Vulpano-Sylos
Il palazzo Sylos-Vulpano sito in fondo a via Planelli, a destra scendendo da piazza Cattedrale, verso il termine del Decumano bitontino, ha un singolare carattere quattrocentesco benché sia stato costruito nel 1500. La fabbrica, per la logica delle sue linee, per la semplicità del portale d’ingresso, per la ricchezza ornamentale del loggiato interno, è considerato uno...
-
Palazzo Sylos - Sersale
Il Palazzo è frutto di un ampliamento realizzato nel ‘600 sul vecchio impianto romanico. Nonostante sia contemporaneo ad altri edifici di stile rinascimentale, venne ristrutturato con motivi barocchi nel 1600 dalla famiglia Sylos Sersale, peraltro limitati ad alcuni elementi. A Bitonto il Barocco si propugnò solo negli elementi decorativi, che nonostante lo stile rigoglioso...
-
Palazzo Alitti
E’un altro palazzo che si affaccia in piazza Cattedrale. La facciata esterna, al contrario della stragrande maggioranza dei palazzi bitontini, non prelude lo scenario che si presenta all’occhio dello spettatore nel momento in cui entra nel cortile dell’edificio. Sulla facciata si può notare lo stemma della famiglia Alitti che rappresenta uno scudo con un’ala sopra, tre...
-
Palazzo Rogadeo Arco S. Anna
Proseguendo su via Mercanti a sinistra si erge il maestoso e austero palazzo Rogadeo con un bugnato a correnti orizzontali alla maniera tedesca. Il palazzo è stato donato dalla generosa famiglia Rogadeo al Comune per essere adibito a Biblioteca civica e Museo. La biblioteca contiene circa 45.000 volumi, molti manoscritti e codici, tra cui un evangeliario miniato del sec. XII. Il Museo contiene...
-
Palazzo Bove
Innestatasi nel XIII secolo la famiglia dei Bove o Bovio si dedico all’attività commerciale, riuscendo raggiungere una cospicua potenza economica, tanto da divenire nei secoli XIII e XIV armatori e proprietari di zecca. A Sergio Bove si deve la costruzione della chiesa di S. Francesco d’Assisi. Uno dei palazzi di proprietà Bove è sito proprio in via Mercanti, prima...
-
Palazzo Labini
La chiesa di San Matteo fu fondata nel 1270 subito dopo le mura della città, dal nobile Sergio Bove o Bovio, come ci rivela un’epigrafe che in questo luogo si conserva SERGIUS HOC TEMPLUM STRUXIT HONORE MATHEI SANCTI QUEM FACIAT UT SIT IN EDE DEI ANNO MILLESIMO DUCENTESIMO SEPTUAGESIMO REGNANTE DOMINO NOSTRO KAROLO SICILIE REGE INCLITO XIII INDICTIONE. La facciata dell’edificio...
-
Casa Grottola
E’ uno dei palazzi di stile rinascimentale che si ritrovano percorrendo le viuzze del centro storico di Bitonto. La casa si affaccia sulla piccola piazza prospiciente e ha la fortuna di non essere stato imbianchito, come si è ancora soliti fare senza giudizio per tutte le costruzioni dell’abitato. La facciata è divisa in due piani: nel piano terra c’è un portone...
-
Palazzo Sisto
Questo palazzo si trova nelle vicinanze di quella che era porta Robustina, la quale fu demolita alla fine dell’800, il palazzo Sisto rappresenta una delle più alte espressioni dell’architettura del ‘700, non tanto per la sua facciata, che comunque si impone per la sua elegante severità o per il portale di stile catalano, ma, in particolare, per la stupenda scala con triplice loggiato che si snoda...
-
Palazzo Gentile
Attraversando corso Vittorio Emanuele si può notare una serie di palazzi appartenenti al XIX secolo. Tra questi emergono i due palazzi Gentile, l’uno a sinistra, opera dell’arch. R. Comes, l’altro a destra, opera di L. Castellucci (1849), commissionato dal conte Vincenzo Gentile e costruito dal maestro Capaldi, è attuale sede del Comune, qui trasferitosi dal convento...
-
Palazzo Termite
Percorrendo le strade del centro storico bitontino, in una stradina omonima, sulla destra si allunga il palazzo Termite. Fu costruito agli inizi del ‘600, e si sa che nel 1753, secondo il catasto conciario, il palazzo era dei Termite (dalla cui famiglia prende il nome). Si tratta di un edificio di valore artistico eccezionale che si impone all’attenzione per la sua severità...
-
Il Teatro Umberto I, oggi Teatro T. Traetta
Il teatro Tommaso Traetta è uno dei più antichi teatri della provincia di Bari. Sorse, infatti, il 1835 su iniziativa di 21 famiglie nobili di Bitonto, il suo progetto fu affidato all’architetto Antonio Piccolini (il quale realizzò anche il Piccini) e l’appalto dei lavori fu affidato ai fratelli Pietro ed Emanuele Sannicandro da Bitonto al prezzo di 8.500 ducati. ...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Bitonto
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno