Da Palazzo di Città

Tomba antica in piazza Caduti, Comune pronto a investire per valorizzare reperti
Il sindaco Abbaticchio scrive alla soprintendente Piccarreta

All’indomani dell’importante rinvenimento archeologico avvenuto durante gli scavi del cantiere per i lavori di riqualificazione di piazza Caduti del Terrorismo, il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, ha inviato una nota alla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Bari, confermando la volontà del Comune di rendere presto fruibili al pubblico tutti i reperti archeologici, che in questi anni sono emersi in diversi cantieri della città.
In piazza Caduti del Terrorismo gli scavi hanno riportato alla luce una tomba a muretti, in ottimo stato di conservazione, databile, a parere degli esperti, al III secolo avanti Cristo.
“Si tratta – scrive Abbaticchio alla soprintendente Maria Piccarreta – di un ritrovamento che ci rende orgogliosi della storia millenaria della nostra città e ci spinge a progettare senza indugio la sua valorizzazione unitamente a tutti i reperti, che in questi ultimi anni sono riemersi in altri cantieri pubblici e privati in varie zone della città”.
Questa dichiarazione di volontà si traduce in un atto concreto: l’inserimento di una specifica voce di spesa nel redigendo bilancio comunale.
“Siamo pronti – assicura il sindaco – a farci carico del restauro dei reperti archeologici del territorio bitontino attualmente custoditi dalla Soprintendenza archeologica, finalizzato alla loro esposizione in uno dei contenitori culturali cittadini. Siamo certi, infatti, che questo ulteriore patrimonio andrà ad impreziosire la già ricca offerta culturale della città”.
Speciale elezioni 2022

«Ciao Maurì, buon viaggio libero»
Contatta BITONTOLIVE.IT
-
Invia le tue segnalazioni con WhatsApp
al numero 389.21.70.180 -
Inviaci un'e-mail all'indirizzo
redazione@bitontolive.it - Scrivi una notizia, scatta delle foto o gira un video. Entra in LiveYou
-
Segnala notizie ed eventi.
Utilizza i nostri strumenti di segnalazione
Seguici
- BitontoLive.it nella tua casella di posta Iscriviti alla newsletter
- Le notizie in tempo reale sul tuo computer RSS News Feed
sicuramente archeologia, storia e gioia che si tramutano in vanto ci sono. Da sempre Taranto è stata la città deposito dei nostri reperti. oggi ai tempi del coronavirus c'è entusiasmo a fronte di chi ha chiuso baracca e burattini. Quindi i soldi ci sono! Rispondi a G.T.