Politica

Consiglio comunale: uniti contro la crisi del settore olivicolo

Mariagrazia Lamonaca e Tommaso Cataldi
Consiglio comunale del 21 febbraio
Approvati all'unanimità i due provvedimenti sulla gelata 2018 e sull'infezione da Xylella
scrivi un commento 7

Il consiglio comunale di ieri, cui ha partecipato un folto pubblico di agricoltori, si è aperto con il ricordo della professoressa Rosaria Devanna, recentemente scomparsa, cui ha dedicato parole accorate il consigliere Giuseppe Maiorano. Anche la consigliera Carmela Rossiello ha ricordato la Devanna e ha poi espresso la sua soddisfazione per gli argomenti all’ordine del giorno, perché “sono questioni che ci toccano da vicino“.

Il consigliere Cosimo Bonasia ha quindi chiesto di procedere ad una discussione congiunta tra i due punti all’odg (crisi del settore olivicolo, gelata 2018 e prevenzione e contenimento dell’infezione da Xylella fastidiosa), in modo da favorire anche la partecipazione degli agricoltori presenti in aula. La proposta è stata accettata all’unanimità.

È quindi intervenuto il consigliere regionale di Forza Italia Domenico Damascelli, per portare la sua testimonianza in merito ai gravi problemi che si trovano a dover affrontare gli agricoltori pugliesi. «In qualità di vicepresidente della Commissione agricoltura e sviluppo economico della Regione Puglia – ha ricordato Damascelli – , ho seguito molto da vicino questi argomenti. Per quanto riguarda le gelate, negli ultimi anni si sono verificati i fenomeni più gravi degli ultimi cinquant’anni, che hanno causato la distruzione quasi totale della produzione olivicola di tutto il nord barese, con danni strutturali che si ripercuoteranno anche sulla produzione dei prossimi anni. Quindi è necessario individuare i territori più colpiti e richiedere risorse finanziarie straordinarie al Ministero, per supportare il mondo olivicolo».

Ha quindi ripreso la parola il consigliere Bonasia: «Il settore olivicolo sta vivendo una situazione molto critica. Non riesco proprio ad ascoltare chi dice di non credere nell’avanzamento di questo batterio e nel fatto che ci sia un modo per contrastarlo. Invito tutti a fare una passeggiata nel Salento, dove l’atmosfera è ormai spettrale. Ecco perché penso che noi politici, col ruolo che rivestiamo, dobbiamo fare tutto il possibile per evitare che questa peste giunga da noi, adesso che si trova a soli 50 km dalle nostre terre».

«Perciò – ha concluso Bonasia – invito tutti ad essere compatti, affinché si possa vigilare sull’epidemia e affinché le promesse fatte si possano trasformare in atti concreti».

È intervenuto quindi il consigliere Emanuele Sannicandro: «Penso che in questa assise abbiamo purtroppo molto poco da poter fare. Ma nonostante questo senso di impotenza, non possiamo non essere compatti in questo caso. Il dramma è che queste vicende vengono vissute in maniera distante, perché si pensa sia solo un problema degli agricoltori. Ma invece è un problema che ci riguarda tutti, visto che gran parte della nostra economia ruota intorno all’olivicoltura. Noi non faremo mancare il nostro appoggio agli agricoltori e siamo pronti anche ad andare tutti insieme a Roma per protestare» ha concluso.

La parola è passata quindi a Scauro (Psi), che ha chiesto cosa fare per correre ai ripari, soprattutto perché l’agricoltura è un patrimonio di questa terra.

Carmela Rossiello (Fi) ha quindi replicato a Bonasia (Pd): «Bisogna essere onesti, il problema dei ritardi nella richiesta dello stato di calamità relativo alla gelata è dovuto alla Regione Puglia».

È toccato quindi al ricercatore del CNR Pierfederico La Notte fare una disamina dettagliata ed un excursus sulla Xylella: «La Xylella è il peggiore organismo alieno presente in Europa, legato anche al fattore della globalizzazione. Paghiamo l’arretratezza del settore, che non è stato capace di tutelare e farsi ascoltare al parlamento europeo e mi auguro che il disastro che stiamo avendo possa far cambiare idea ai paesi del Mediterraneo affinché sviluppino un sistema chiuso. Identificata per la prima volta ad ottobre 2013 nel Salento, la Xylella è poi arrivata ovunque, e la forma presente in Puglia è la più cattiva dei ceppi esistenti. C’è bisogno quindi di drastiche misure nazionali, imparando dagli errori che si sono commessi, ad esempio la comunicazione che è mancata: solo oggi comincio finalmente a vedere alcune prese di consapevolezza del problema. Inoltre dal 2015 le norme in materia di prevenzione sono state poco applicate e ciò ha contribuito a far espandere ed avanzare il batterio: dal cataclisma ci solleviamo o non si solleva nessuno. Col comune di Bitonto invece la collaborazione è cominciata da subito, con un progetto di alternanza scuola-lavoro presso il liceo scientifico. L’obiettivo nel breve termine può essere quello di formare 2-3 tecnici a livello comunale che possano, a loro volta, formare gli agricoltori e i portatori d’interesse. Nel decreto legge firmato qualche giorno fa ci sono concetti di base fondamentali quali ad esempio la sorveglianza e il ruolo delle amministrazioni, importanti per il contenimento e la prevenzione. Bisogna quindi combattere la disinformazione, che è una concausa di questa epidemia».

Si sono quindi susseguiti una serie di esponenti del settore tra cui Beppe Cazzolla (Fare Verde), che ha chiesto corsi ad hoc per chi si appresta a fare azione di monitoraggio, Antonio Saracino (Gal Nuovo Fior d’Olivi) il quale da un lato ha illustrato il progetto di fare rete con altri Comuni per uno sviluppo turistico del territorio, e dall’altro ha esposto il tavolo di concertazione con l’assessore regionale Di Gioia, dal quale si avranno presto risposte. Poi Pasquale Mastrandrea, presidente della cooperativa Cima di Bitonto, Calò (Coldiretti Bitonto) e ancora Peppino Siragusa e Nicola Mercurio (Ulixes).

Anche Pasquale Castellano (Itc) ha espresso la sua opinione chiedendo che gli atti concreti si manifestino in risorse economiche da destinare alla Regione Puglia, agli agricoltori e alle aziende in difficoltà. Ha inoltre proposto di coinvolgere nella questione anche la Città Metropolitana che non ha ancora discusso l’argomento in consiglio metropolitano.

In chiusura il sindaco Michele Abbaticchio, ringraziando gli agricoltori e tutti i rappresentanti intervenuti, ha ribadito l’importanza dell’olivicoltura per la nostra terra, che “rappresenta ancora un settore importantissimo per la nostra economia, tanto che la facoltà di Agraria produce una ricaduta occupazionale tale da consentire l’aumento degli iscritti“.

Il primo cittadino ha quindi ricordato che questa situazione mette in crisi le prospettive di molti giovani, che investono in questo settore proprio perché, fino a poco tempo fa, era considerato sicuro. Infine ha voluto sottolineare come il Governo nazionale, soprattutto in seguito al sistema federale che sembra doversi costituire a breve, stia dando vita ad una situazione che avrà certamente una ricaduta negativa sui territori del sud. A tal proposito, Abbaticchio ha anche dichiarato che l’amministrazione comunale di Bitonto, insieme ad altre amministrazioni, farà presente che dopo l’attuazione del federalismo le risorse spettanti alla Regione Puglia saranno solo del 45% circa di quello che dovrebbe spettarle.

Il consiglio è quindi terminato con l’approvazione all’unanimità di entrambi i provvedimenti, che saranno trasmessi al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali, al Presidente della Regione Puglia, all’Assessore Regionale all’Agricoltura, a tutti i parlamentari pugliesi, all’ANCI Puglia e a tutte le Associazioni di Categoria.

venerdì 22 Febbraio 2019

(modifica il 28 Giugno 2022, 18:24)

Argomenti

Notifiche
Notifica di
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti